su blog de chie non cheret seberare intro natura e cultura

su blog de chie non cheret seberare intro natura e cultura

sabato 26 novembre 2011

SAS MINORIAS CANDO S'ATOBIANT A PARE SUNT PRUS FORTES

Mèrcuris su 30 de santandria 2011

in sa Biblioteca regionale de Casteddu (Viale Trieste 137), a sas 6 de sero,

in ocasione de su BABEL FILM FESTIVAL (www.babelfilmfestival.com) ddi at aèssere unu atòbiu de importu mannu pro su festival, ma fintzas pro su dibàtitu semper atuale e problemàticu subra su raportu intro sas Istitutziones (s'Istadu, sas Regiones, sas Provìntzias e sos Comunes) e sas limbas de minoria. 

Ocannu su Babel Film Festival at tentu s'onore mannu de àere otentu su patrotzìniu dae sa Regione Autònoma Valle d'Aosta e dae sa Provìntzia Autònoma de Trento, duas Istitutziones semper atentas a sas chistiones de sas minorias e de sos pòpulos alloglotos chi istant in sos territòrios issoro.
Pro custa resone, tenende s'oportunidade de ddos tènnere òspites  nostros pro su festival, paris a sa Regione sarda, amus ammaniadu unu atòbiu pro allegare de sas minorias linguìsticas in Italia e mescamente de su raportu intro sas Istitutziones e sa tutela, promotzione e balorizatzione de custas minorias.

Ant a interbènnere: 

Laurent Vierin, assessore a s'istrutzione e cultura de sa Regione Valle d’Aosta
Luigi Chiocchetti, assessore a sas minorias linguìsticas de sa Regione Trentino Alto Adige
Sergio Milia, assessore a sa Cultura Regione Autònoma de Sardigna 
Graziano Milia, presidente de sa Provìncia de Casteddu 
Massimo Zedda, Sìndigu de Casteddu
Marilena Defrancesco, Dirigente de su Servìtziu Minorias linguìsticas de sa Provìntzia  de Trento,
Serafino Corrias, assessore a sa Cultura de sa Provìntzia de Aristanis
Enrica Puggioni, assessore a sa Cultura de Casteddu  

a ddos coordinare at a èssere su giornalista Piersandro Pillonca
 

Est de importu mannu a b'èssere, ca sos pòpulos cando s'atòbiant a pare sunt prus fortes. 

BABEL FILM FESTIVAL 2011


Su Babel Film Festival est lòmpidu a su segundu apuntamentu suo. Non fiat iscontadu. Su  bonu èsitu de sa prima editzione e s'ispetzifitzidade sua, de èssere su primu e ùnicu cuncursu  fatu solu pro sas produtziones tzinematogràficas chi abaidant e contant sas minorias  linguìsticas, sunt duos aspetos chi tenent una importàntzia manna in sa responsabilidade chi  sos organizadores intendent comente cosa issoro.  



Nos movimus in unu cuntestu tzinematogràficu mondiale in ue sas produtziones prus mannas  sighint a faeddare limbas istatales, omologadas e universales, chi – non b'at duda peruna – in  calchi manera, faghent èssere prus pòberu s'universu de espressione umana. Su tzìnema est  una indùstria e in palas a s'issèberu de sa limba de unu film ddi a sunt resones prus che àteru  cummertziales. Sa limba de minoria est invetzes una limba chi bivet de sa diversidade sua e de  sa richesa chi torrat in s'universu de sos sinnos chi fàghet nàschere. 
Sa prima editzione de su festival at mustradu su chi ischiamus giai dae tempus meda: su  tzìnema, chi in tempos passados a sas limbas locales non ddas aiat balorizadas mai, dae unu  pagu de tempus a como, at iscobertu sa possibilidade de illargare sa potentzialidade  comunicativa de sas immàgines in movimentu impreende sas limbas locales, sas limbas  faeddadas a fitianu in una dimensione comunitària chi acapiat sa persone a s'ispàtziu  identitàriu, in ue limbas e dialetos s'ispinghent ananti cun coràgiu mannu, in àreas linguìsticas 
a bortas perifèricas meda in totu su mundu. 
Sa prima esperièntzia tenta cun su Babel cunfirmat  custa idea chi s'at fatu nàschere  s'intentu de nos mòvere in custa aventura, ischende chi onni discursu subra s'identidade  abarrat astratu si non si podet acapiare a unu corpus biu e cuncretu, fatu de esperiètzias  reales. Su tzìnema, in immàgines, nos podet torrare difatis su corpus biu e beru de sas limbas:  a sos protagonistas los bidimus faeddare, mòvere, amare e odiare, los bidimus faghende totu  su chi faghent sos òmines e chi sa limba chi faeddant prenet de vida e beridade. Sos 
personàgios chi faeddant sa limba chi connoschent e chi los faghet èssere parte de una comunidade sunt prus fortes e prus bios pro ite faeddant sa limba issoro, sa chi intendent e  bivent cada die.  
Su dopiàgiu los falsat, los traighet, los deformat. Su tzìnema de su dopiàgiu arriscat de fàghere èssere totu uguale, leendende onni asperidade, iscantzellandende sos errores:  faghende èssere totu uniforme. 



In cust'ùrtimu annu sas istitutziones regionales, in Sardigna comente in Itàlia, ant sighidu a  traballare pro amparare su patrimòniu linguìsticu de sas comunidades nostras. Su Babel Film  Festival, chi est nàschidu in unu cuntestu chi reconnoschet a s'ìsula nostra una tzentralidade  chi no est petzi geogràfica, ma fintzas problemàtica, dinàmica e culturale pro su destinu de  sas limbas “non natzionales”, cun custu atòbiu internatzionale donat una ocasione chi ponet in  craru in manera ladina s'esigèntzia de aprofondire a sas potentzialidades culturales nostras in  una prospetiva globale. Sos datos de s'editzione passada ddu mustrant: sos cuntatos a su situ  de su Babel Film Festival, dae ghennàrgiu a su mese de nadale 2010 sunt istados 262.167,  3500 sas presèntzias a su festival, 1489  bisiones de sa serada de premiatzione in streaming, 
33 film seletzionados, chi beniant dae 10 istados diferentes e rapresentaiant 25 minorias  linguìsticas. 
Cust'annu amus a tènnere una richesa ancora prus manna: prus istados, prus limbas, prus film,  prus prèmios. In custa editzione b'at 28 film in cuncursu, 23 sunt sas limbas de minorias, 19  sos istados chi partètzipant a sa manifestatzione. In prus ddi a sunt sas novidades de importu  de su prèmiu a su mègius longumetràgiu e de su prèmiu assinnadu dae sos istudentes de sas  iscolas superiores de Casteddu e de sas biddas a làcana.  5 Su festival si faghet prus mannu e in su matessi tempus s'acostat de prus a sa comunidade, a  sas esigèntzias suas, pro dda fàghere èssere protagonista de una manifestatzione chi cheret prus energia, prus passione, prus voluntade, prus isfortzos, prus impegnu.  S'obietivu chi teneiamus a s'incumintzu, su de fàghere èssere su Babel Film Festival unu  atòbiu de importu pro sa comunidade nostra e pro sa regione sarda, pro fàghere de s'ìsula unu  logu de cunfrontu e de iscàmbiu chi fessat andadu paris a sa vocatzione sua de terra in ue sas 
diversidades s'atòbiant a pare, si faeddant e si cumprendent, est istadu cuncretu cun sa prima editzione e est galu prus mannu cun sa segunda.   Sa partetzipatzione de sas òperas in sardu in sa prima e peri in sa segunda editzione  testimoniat chi sa limba sarda est bia, ma fintzas sa voluntade de sos autores de ddu fàghere 
bìvere su sardu – in totu sas variantes suas – sighende a s'atobiare cun àteras limbas, comente giai est in Sardigna. 
Antonello Zanda, Paolo Carboni, Tore Cubeddu


PROGRAMMA E CARTELLA STAMPA

martedì 15 novembre 2011

AGHERA in cuncertu in Aristanis


Domenica 4 dicembre alle 18.30 all’Hospitalis Sancti Antoni,
l'ENTE CONCERTI DI ORISTANO ospiterà il concerto degli ÀGHERA, 
tra le nuove e più interessanti proposte apparse di recente sulla scena musicale sarda.
Un ensemble tutto affiatamento e interazione, fantasia e intuizione, comprendente pianoforte (Andrea Granitzio), sax (Emanuele Contis), batteria (Daniele Russo) e contrabbasso (Sandro Fontoni).


Domenica 4 Dicembre 2011 - ore 18,30
ORISTANO - Hospitalis Sancti Antoni
'AGHERA in Concerto




giovedì 3 novembre 2011

Est nàschia Sofia!

Custu blog, in custos ùrtimos meses est istètiu unu pagu abbandonadu, ma como torraus a incarrerae!

giovedì 18 agosto 2011

CINEMA E PAROLE 2011


COMUNE DI BAULADU, COMUNE DI TRAMATZA
in collaborazione con
CONSULTA GIOVANI BAULADU
GRUPPO GIOVANI TRAMATZA
SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL MONTIFERRU
SOCIETA' UMANITARIA - CINETECA SARDA, CAGLIARI

Rassegna letteraria e cinematografica: CINEMA E PAROLE, Bauladu e Tramatza (OR).





Il 20 e il 22 agosto 2011 si svolgerà la terza edizione della rassegna letteraria e cinematografica CINEMA E PAROLE. La manifestazione, in programma per la giornata di sabato nel parco di San Lorenzo a Bauladu e per quella di lunedì presso la Casa Enna a Tramatza, quest’anno rivolge le sue attenzioni «alla musica e alla colonna sonora: uno spazio fisico, impresso sulla pellicola, accanto ai fotogrammi, oppure sulla sceneggiatura “all'italiana” in cui suono e immagine erano disposti uno accanto all'altra sulla pagina. La colonna sonora come tema, come elemento di narrazione, come suggestione, come nelle splendide note di Mauro Palmas, che danno ritmo e corpo alla Sardegna del più grande documentarista sardo di sempre, Fiorenzo Serra. La musica come invenzione, come tratto distintivo, capace di aprire mondi d'immaginazione o che fa vibrare le corde più profonde dei sentimenti e delle emozioni, attraverso le parole e i versi di Giancarlo Biffi e Paolo Pinna o l'improvvisazione e il genio dei Pixeldrama. La musica come protagonista, come elemento celebrativo, come aspirazione, nella commedia musicale più incredibile e anarchica di sempre The Blues Brothers.» Dopo aver incontrato il cinema sardo e aver viaggiato con Enaiatollah Akbari, Arturo Usai e Alberto Masala, gli organizzatori hanno deciso di «andare ancora più lontano, in quei luoghi che solo il cinema può mostrare e dove solo la musica, con la sua magia, ci può portare.»
Sabato 20, alle ore 19.00, apriranno il festival gli attori Giancarlo Biffi e Paolo Pinna, accompagnati dalle musiche di Fabio Selis e Ramon Pilia, con un reading che, ispirandosi al romanzo Cuore di Tenebra di Joseph Conrad, raccontarà «storie di personaggi che hanno smarrito il cuore nelle tenebre della propria vita.»
Dopo cena, alle ore 22.00, presso l’anfiteatro comunale, Mauro Palmas, accompagnato da un’orchestra composta da sette elementi, musicherà dal vivo alcuni documentari di Fiorenzo Serra. La Suite in viaggio tra film e musica di Mauro Palmas renderà omaggio all’opera documentativa degli anni ’50 e ’60 di Fiorenzo Serra attraverso una ricostruzione che vuole conservare la grande forza suggestiva, caratteristica dell’opera del maestro, intessendosi con atmosfere musicali che marcano e scandiscono il fluire del tempo intrecciandosi e fondendosi in un unico gioco contrappuntistico che racconta la cultura della Sardegna e dell’Italia di quegli anni.
Lunedì 22, alle 19.00, presso la casa Enna a Tramatza, sarà la volta dei Pixeldrama, un progetto di improvvisazione musicale e d'interazione pubblico/musicisti, focalizzato sulla creazione di colonne sonore dal vivo. Ogni spettacolo di Pixeldrama è un viaggio condizionato dall'ascoltatore stesso, che ha un ruolo sostanziale nel determinare le caratteristiche della performance. I film musicati da Pixeldrama, salvo alcune eccezioni, non esistono fino a qualche minuto prima dell'esecuzione della loro colonna sonora, vengono infatti creati dal pubblico utilizzando alcuni elementi caratteristici (genere, nazionalità, etc.) ed estratti casualmente durante la performance.
Dopo cena, alle ore 22.00, Tore Cubeddu introdurrà la proiezione della commedia musicale The Blues Brothers di John Landis (USA, 1980). Seguirà la selezione musicale a tema a cura di Alessio Zucca.
Sabato e lunedì inoltre, a partire dalle 10, il Sistema Bibliotecario del Montiferru organizza letture e spettacoli per bambini e ragazzi presso le biblioteche comunali dei rispettivi paesi.
Per informazioni sul programma:

Tel. 349.3604398, cinemaeparole@gmail.com

martedì 12 luglio 2011

PROJECT SARDINIA

Nell'ambito della “Summer school” - Scuola Estiva di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco, che si svolgerà, per il sesto anno consecutivo – dal 18 al 23 luglio a Seneghe, e in occasione del ritrovamento, nella Cineteca sarda della Società Umanitaria, di un filmato prodotto dall'Oece nei primi anni '60 a Seneghe, Flussio, Paulilatino e Santulussurgiue, di proprietà della Presidenza del Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna e affidato proprio alla Cineteca sarda, il Comune di Seneghe organizza una proiezione evento, a cui saranno invitati anche i sindaci dei Comuni coinvolti nel progetto di allora. 

Il Progetto Sardegna dell’Oece (1958-1962) ebbe luogo a Seneghe e nei territori compresi nel cosiddetto "Triangolo Bosa - Macomer - Oristano" e per primo e in largo anticipo, assunse le dimensioni sociali dello sviluppo, il capitale umano, la formazione e il capitale sociale come precondizioni dei progetti di sviluppo locale. Il modello di sviluppo e i metodi di attuazione prospettati si basavano sulle risorse locali – sia fisiche che umane – su quelle proprie della quotidianità, nonché su quelle potenziali, implicite nelle attività esistenti. L’esperimento dell’Oece si concluse con l’indicazione di un Centro di Ricerca e Formazione Internazionale per lo sviluppo locale in area mediterranea. È questo lo spirito che ha orientato gli obiettivi della Scuola.
Pertanto, quest'anno,

Il film, intitolato Progetto Sardegna (Project Sardinia), del regista Michele Gandin è stato realizzato nei primi anni 60 ed è una testimonianza preziosa del lavoro che svolsero in quegli anni gli operatori dell'Oece nel “Triangolo Oristano Bosa Macomer” e in particolare a Seneghe per la coltivazione dell'ulivo.

La proiezione si svolgerà mercoledì 20 luglio p.v. in Piazza Santa Maria alle ore 22,00.

interverranno

Antonio Luchesu, sindaco di Seneghe
Benedetto Meloni, Università di Cagliari
Antonello Zanda, Società Umanitaria – cineteca sarda
Giuseppe Pilleri, Società Umanitaria – cineteca sarda
e i sindaci dei Comuni di Flussio, Paulilatino e Santulussurgiu

seguirà una serata musicale con il grande Marieddu Feurra


lunedì 4 luglio 2011

Cosa vuol dire essere sardi de Alessandro de Roma

Pùblicu unu artìculu pigau dae su blog de Alessandro de Roma.
A nàrrere chi tenet resone est pagu ma beru. E sa cosa chi mi faghet pentzare de prus est chi sos ammentos suos ant fatu torrare sos meos. Si ddi est una cosa chi m'ammento de Nizza est su mercau, cun sos nuscos e sos colores suos.


Imparare, Imparare, Imparare.

S'artìculu de Alessandro:

Una settimana di Sardegna sarebbe di per sè una cosa molto bella. Soprattutto se si è sardi e quindi tornare significa, non solo godere del mare e dei paesaggi, ma anche rivedere amici e luogi ai quali si è molto affezionati. Peccato solo che esista il fondamentalismo sardo a rendere agrodolci certi momenti.
Quello strano miscuglio di complesso di inferiorità e sciovinismo estremo che rende spesso i sardi del tutto immuni all’autocritica (e invece vulnerabili a qualunque abuso di potere di tipo coloniale). Fessi e contenti, per così dire.
Qualche esempio? In Sardegna si mangiano solo cose genuine, guai a dire il contrario. Guai a pensare che così non sia.
Peccato che in Sardegna sia difficile anche solo trovare uova di galline allevate a terra, o reparti di frutta e verdura con prodotti locali. La frutta e la verdura sono rigorosamente confezionate in scatole di plastica e/o polistirolo e di solito importate da luoghi lontani. Lavate a casa con cura (perché va bene che è tutto genuino, ma non si sa mai…) e mangiate poi in piatti di plastica (credo che la Sardegna sia il luogo al mondo in cui i piatti di plastica siano più utilizzati).
Così, nella corrotta e impura Costa Azzurra in cui abito, io mangio le zucchine e le cipolle del contadino che vende al mercato rionale di Saint Roch i prodotti del suo orto (e me li vende a un euro il chilo, ancora con la terra sopra), mentre in un qualunque paese dell’interno della Sardegna compro pesche spagnole, banane Del Monte  e Ananas del Costarica, a prezzi impossibili: tutto già tagliato e sbucciato a migliaia di chilometri di distanza. A meno che non abbia la fortuna di avere una zia con l’orto. Cosa che però è sempre più rara e, ai turisti, di solito non capita: così che  lasceranno l’isola pensando di essere stati a Los Angeles e non a Putzu Idu.
Perché smentirli? Ci piace che tornino a casa con la convinzione di essere stati a Los Angeles. Facciamo di tutto per costruirci quest’immagine. Ci piace pensare che Maracalagonis sia Los Angeles, perché ci pare di dover nascondere Maracalagonis al mondo. Anche se non ci sarebbe alcun motivo per doverla nascondere. Ma al tempo stesso desideriamo che chi ci ha visitati torni a casa dicendo: sai la Sardegna non è come me la immaginavo: è come Los Angeles. E, bizzarra pretesa, al tempo stesso il visitatore dovrebbe aggiungere: sì ti dico che è proprio come Los Angeles: una terra moderna e asettica, tecnologizzata, dove tutto è genuino, fatto come si usava una volta, la vita è sana, la gente semplice e onesta.
In Sardegna c’è un grande rispetto per l’ambiente. Dicono i sardi. Peccato doversene andare in giro per l’isola e vedere spazzatura ovunque  e orribili case di orribili paesi mai finiti: regno incontrastato dell’occhio più grande della pancia che fa costruire case enormi, senza che nessuno si curi poi di finirle e tanto meno di abitarle.
Peccato che, nei paesi sardi, a pochi venga in mente di camminare a piedi, ma si prenda l’auto anche solo per andare a fare la spesa (magari al centro commerciale, a 30 chilometri di distanza).
Nessuno è ospitale come i sardi.
Peccato che i turisti vengano sempre trattati come cretini (raramente un sorriso, raramente un prezzo ragionevole). Peccato che capiti di pagare un parcheggio anche sei euro e cinquanta solo per un pomeriggio.
Lasciamo per favore che siano gli altri a dirci che siamo ospitali. Non diciamocelo sempre da soli. Impariamo ad ascoltare e a rispettare gli altri, invece di partire sempre dalla convinzione che chi approda da noi sia un povero infelice appena scappato dall’inferno e arrivato per grazia divina nella terra del latte e del miele, in cui tutti sono buoni e gentili.  A Nizza le cassiere al supermercato mi sorridono e mi augurano buon giorno, a Cagliari, a Sassari, a Ghilarza, se indugio un po’ troppo alla casa c’è il rischio che mi caccino via  a pedate. E dunque la nostra celebre ospitalità?
Una volta che mi è capitato di dire che tornavo a casa mia  a Nizza mi si è riversata addosso una valanga di “non può essere casa tua un luogo dove la gente è così diversa da te”.
Io non uso piatti di plastica, mi piace sorridere, dico Buongiorno (anzi Bonjour) quando arrivo alla cassa del supermercato, vado a piedi ogni volta che posso e non butto la spazzatura  in giro. Se avessi una casa, preferirei costruirmela più piccola ma finirla in ogni dettaglio anche perché non mi dia un pugno nell’occhio ogni volta che la vedo, in mezzo alle colline che ho appena contribuito a rendere meno belle, meno pulite, meno sarde. Da chi sono diverso dunque?
E siccome questo è un sito che parla solo di libri, o che parla attraverso i libri, consiglio a  tutti la lettura di un libro bellissimo che dice molto meglio di me queste ed altre cose. “Sardignolo” di  Alberto Mario DeLogu, Aneglica Editore. Un libro in Sardegna quasi sconosciuto e che invece dovrebbe essere letto molto di più: anche come antidoto alle solite zuccherose cantilene che ci piace raccontare su noi stessi, su quanto siamo bravi e  gentili e migliori degli altri. Basta che nessuno muova una critica.
I sardi mi piaceranno di più quando smetteranno di mangiare nei piatti di plastica e di sentirsi migliori ( meno sardi?) per questo.  E quando smetteranno anche di pensare che un sardo (in quanto sardo) non possa sentirsi a casa propria che in Sardegna.
Per fortuna invece il mondo è così grande e così ricco che ci si può sentire a casa propria contemporaneamente in un sacco di luoghi. Senza per forza doversi sentire un traditore o un martire che soffre le pene più atroci.
Che bello sentirsi un sardo nel mondo.

lunedì 30 maggio 2011

LINU A COLORES

Dae sabadu, su 4 de làmpadas 2011, in RADIO UNO RAI SARDEGNA incumintzat LINU A COLORES, sa prima trasmissione de cinema in limba sarda.
Pro 15 puntadas, onni sabadu amus a atobiare protagonistas e espertos de cinema, chi nos ant contare contos e paristòrias subra sos film sardos prus famados e sos film de sa vida issoro.



Su tìtulu, LINU A COLORES, faghet riferimentu a su telu biancu chi s'impreat pro sas poietziones e chi, onni borta, si colorat de sos colores de s'arcu in chelu, de sos colores de sas pellìculas, de sos bisos chi su cinema nos ischit regalare.

Sa sigla est TRAVEGGOLE, de Aghera.
Traveggole, est a nàrrere una cosa chi no est comente dd'aiamus bista, chi pariat in una manera e invetzes est in un'àtera. Gasi est su cinema, nos mustrat una cosa pro un àtera, a bortas nos faghet bìere mezus sa realidade, a bortas nde fraigat una noa, fata de bisos e de fantasia, de disizos e timorias.

Bos ispeto totus. Onni sabadu, pro totu s'istadiale,
a mesudie e mesu in Radio Uno

CISAUS A PAULILATINO

4 giugno 2011, Paulilatino - Piazza d'Itria
ore 18,30
organizza la Consulta giovani di Paulilatino
con Paolo Pinna
letture Paolo Pinna
musiche Ramon Pilia e Fabio Selis





martedì 10 maggio 2011

CISAUS IN TOUR


Sabato 21 Maggio alle 18,30 
sala consiliare del Comune di Villa Verde (Bàini)



domenica 1 maggio 2011

Cisàus a Torino

Il 14 maggio, alla 11 del mattino,
allo stand della Regione Autonoma della Sardegna
sarà presentato CISAUS, introdurrà Giulio Milani.


mercoledì 20 aprile 2011

PRESENTADA DE SU BABEL FILM FESTIVAL 2011

Giovedì 21 aprile 2011, alle ore 11.00, presso la sala conferenze della Società Umanitaria – Cineteca Sarda, viale Trieste 126 Cagliari si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del BABEL FILM FESTIVAL, concorso cinematografico internazionale destinato esclusivamente alle produzioni delle minoranze culturali, ai film che siano espressione di una minoranza linguistica e culturale, in cui dialoghi e testi siano in una lingua minoritaria, dialetto, slang, lingua morta, nel linguaggio dei segni o qualsiasi lingua non ufficiale.

BABEL FILM FESTIVAL è promosso dalla Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari, dall'Associazione Babel e dalla società di produzione Areavisuale, in collaborazione con la Federazione Italiana Circoli del Cinema (FICC), la NUCT (Nuova Università del Cinema e della Televisione di Roma – Cinecittà) e Cinemecum.it.

BABEL FILM FESTIVAL è un progetto sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Provincia di Cagliari, dal Comune di Cagliari, dalla Fondazione Banco di Sardegna, con il patrocinio della Regione Autonoma della Valle d'Aosta, della Provincia Autonoma di Trento e della Provincia di Oristano.

MEDIA PARTNERS sono 35mm.it (Roma), Radio press (Cagliari) Radio Onde furlane (Udine).

PARTNERS sono: Centro Espressioni Cinematografiche (Udine), Centro Europeo per il plurilinguismo - Forskningscentrum för Europeisk Flerspråkighet (Milano), Centro Servizi Culturali UNLA (Oristano) Chambra d'Oc (Roccabruna) ENS - Ente nazionale per la protezione dei sordi (Sezione di Cagliari) Istituto di Cultura Ladino (Pozza di Fassa), Istituto di Cultura Sintia (Mantova), L'altra cultura soc. Coop. (Oristano) Molise Cinema (Casacalenda), Nisi masa – European Network for Young Cinema (Parigi), Obra cultural de l'Alguer (Alghero), Cinema Spazio Odissea (Cagliari) Social World Film Festival (Acerra), Sucar drom (Mantova).

Pro informatziones e pro iscarrigare su Bandu si podet intrare in su situ ufitziale de su cuncursu

CALE EST SU DESTINU DE SA LIMBA SARDA?

Biende cust'artìculu in su giornale "La  Repubblica" m'est intradu su firtu.

"Manuel Segovia (foto), 75 anni, e Isidro Velazquez, 69, vivono a 500 metri di distanza nel villaggio di Ayapa, nello Stato del Messico del sud del Tabasco. Sono gli ultimi due esseri umani a conoscere la lingua Ayapaneco, ma di fatto questo idioma in via d'estinzione è già morto. I due, infatti, non si parlano. Non è chiaro se il motivo sia un episodio lontano nel tempo, o una semplice antipatia personale. Fatto sta che questo linguaggio conosciuto per secoli nella regione, sopravvissuto ad invasori, carestie, disastri ambientali, colonizzatori e rivoluzioni, ora si estinguerà per.... scarse affinità."

E no iscu canta zente at lèziu s'artìculu de Gianni Loy in Sardegna democratica.


Apo immaginau su tempus benidore meu... e de fizu meu. 
E timu chi si dda sigheus cun custas gherras de inoghe a chent'annos amus a finire adiasi. 


Duos òmines solos, unu asuba de su Gennargentu, unu asuba de Monte Arcosu chi non si foeddant a pare e sa limba sarda est bella che morta.
Mancae at a abarrae solu in sa boghe registrada de sa Meridiana "Beni benius in Sardigna", o in su nùmene de calchi Resort turìsticu ma nemos prus dd'at a cumprèndede, sos pagos sardos abarrados si nde ant a arrìede, e sos italianos e sos istranzos ant a a fàede sa matessi cara chi oe faent po sa limba Ayapaneco. 

lunedì 4 aprile 2011

L'AMORE DEL FIGLIO MERAVIGLIOSO


Mercoledì 20 aprile 2011
alle ore 20 presentto il romanzo di BACHISIO BANDINU
"L'amore del figlio meraviglioso", Il Maestrale
reading a cura di Carlo Antonio Angioni
musiche ed ambientazioni elettroniche Alessandro Pintus
foto Roberto Salgo
Al termine “La parola allo Chef” a cura di Roberto Chergia
INFO&PRENOTAZIONI 070 824101 - 345 2433231- 070 6670119
Anni '60 del Novecento: Sardegna. Stranieri venuti dal mare nominano Costa Smeralda quella parte inabitata di litorale che i nativi galluresi chiamano, nel loro sardo-corso, Monti di Mola. Così inizia la favola turistica, un inizio ignorato dalle odierne cronache mondane delle estati "smeraldine". Alle origini di quella favola, e nei ...profondi retroscena della leggenda, va invece il nostro narratore, per dirci la storia mai detta di un luogo che si ritiene a torto di conoscere. La storia s'incarna nelle vicende e passioni di un'intera famiglia che ha venduto le sue proprietà terriere ai costruttori del paradiso vacanziero. Il patriarca pastore di capre, resistente ma con un destino di spaesamento e sensi di colpa. Una moglie costretta nella mediazione fra vecchio e nuovo. Il luccichio del nuovo che abbaglia due dei tre figli. E il terzo figlio, che ha studiato in Continente e alle favole è disposto a crede ben poco...

giovedì 10 marzo 2011

martedì 8 marzo 2011

Limbas postas a buddire

Quando ero piccolo, con mio padre e mia madre a fine agosto portavamo a casa i pomodori maturi per la conserva. Li passavamo e li mettevamo nei barattoli e nelle bottiglie della birra. Poi mettevamo tutte le bottiglie in un grande calderone, a bollire, per ore. Ecco. Così facevamo la conserva. Conservavamo la passata di pomodoro per tutto l'anno. Credo che mia mamma lo avesse imparato da nonna e forse nonna da sua madre e così via e così anche io e mia moglie faremo la conserva. Pensadoci bene ciò che conserviamo non è il pomodoro, quello ce lo mangiamo. Noi abbiamo conservato una tradizione, un uso, un modo di vivere. E questo modo di vivere comprende tante cose come quando mia madre dice, "Mi paret ca ocannu dda feus sa cunserva" e mio padre le dice, "Telefonaus a tziu Micheli Fenu de Santeru po si nde fàede lassae una pariga de chilos de cussa tramàtiga bella cota". E allora zia dice "Faimindi betidi a mimi puru", "E cantu ndi cheres?", "Duas cassitas".



C'è una bella differenza tra i pomodori e la vita, tra la marmellata e la vita, signor Banfi. Le lingue sono la vita e finchè io parlerò la mia e la parlerà mio figlio, che ha tre anni, non dovrà finire in un barattolo, in una credenza ben chiusa. Io la mia lingua la sento suonare al suono del rock e del rap, non dei violini a marcia da morto; io la mia lingua la sento per le strade e per quanto il suo personaggio dica che a lavare testa all'asino ci si perde l'acqua e il lavoro (A samunare sa conca a s'àinu....), io non mi arrenderò mai, e non lo faranno decine di popoli in Italia e nel mondo e di teste ne laverò ancora tante prima che la lingua sarda e la mia vita finiscano bollite in un barattolo.

Guardate questo e capirete LA COSTITUZIONE CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO

mercoledì 2 marzo 2011

LUNA CANTADORA de Anna Cristina Serra, su 10 de martzu in Casteddu

Giòbia, 10 de martzu, in Casteddu
s'Assòtziu polìticu e culturale Fed'S, Fèminas de Sardigna presentat

LUNA CANTADORA, de Anna Cristina Serra

lunedì 21 febbraio 2011

21 frearzu 2011, die internatzionale de sa limba mamma

The International Mother Language Day (IMLD) was proclaimed by the General Conference of UNESCO in November 1999. It has been celebrated since 2000 to promote all the languages of the world. This Day represents an effective mobilization opportunity for linguistic diversity and multilingualism.

The edition 2011 of the IMLD focuses on the theme: The information and communication technologies for the safeguarding and promotion of languages and linguistic diversity.


Oe est sa die de sa limba mamma, oe est sa die chi si nde diamus a dèpere regordare de su chi semus. Oe sos chi gherrant pro sas limbas anzenas si nde diant a dèpere regordare de s'issoro; oe est cussa die chi totu sa zente chi pentzat a una natzione = una limba diat a dèpere provare ite cheret nàrrere a non tènnere natzione e a non tènnere limba o ite cheret nàrrere a tènnere una limba e a disizare una natzione. Deo, pro contu meu, ispero solu chi fizu meu potzat tènnere in su tempus benidore sa possibilidade de faeddare sa limba sarda, sa limba chi faeddo deo, chi faeddant babbu e mamma, chi ant faeddadu sos ajajos meos e sos antigos seneghesos e sardos. Deo ispero solu chi a sos sardos non càpitet sa disgràtzia de non cumprèndere prus su sinnificadu de sos nùmenes de sos logos in ue bivint.

Cosa vuol dire Arena iscoada? Boh.
Cosa vuol dire Malu entu? Boh.
Cosa vuol dire S'archittu?
Cosa vuol dire domo?
Cosa vuol dire essere sardi?
Non lo so e se lo so, lo so dire solo in una lingua che non è quella che delinea i tratti di quel mondo. 
Quei suoni sono solo un eco. Non li comprendo e il suolo dove vivo mi è estraneo.
Non so dove sono. Non lo so.
Ora sono cittadino del mondo, orgogliosamente, non ho più radice.

Cosa dici? 
Che lingua è?
Non conosco io, la lingua del mondo.
Ora il mondo non mi appartiene più.
Non ne conosco i significati, non ne riconosco la sfericità e quella piccola isola da cui sono partito è solo un vago ricordo. 

Fizu meu torra a domo, nùmena sas cosas de sa terra tua in sa limba tua e sas cosas de su mundu in sas milli e milli àteras limbas; respeta sa diversidade; ammenta semper ca sa mata immanniat si est frimma in sas raighinas suas.
Oe est sa die de sa limba de mamma e de babbu, non dda refudes, non dda immèntighes. 

Cisàus su "La gazzetta del Sulcis"

Non lo avevo ancora fatto, lo faccio ora. Grazie a Alessandro Carta per questa bella recensione.




UNA SARDEGNA TRA VECCHIE E NUOVE REALTA’
NEL ROMANZO “CISAUS” DI TORE CUBEDDU


E’ una Sardegna carica di humus arcaico, in cui s’innestano le devianze del giorno d’oggi, a caratterizzare “Cisaus”, l’ultimo romanzo di Tore Cubeddu, edito per conto di “Transeuropa Edizioni”. Dentro la cornice paesana, che riedita una Sardegna ancora alle prese con le faide, si concentra la trama del libro che si sviluppa con un misto di parlate in limba o comunque con costrutti sardo-italiani. Teatro di gran parte di “Cisaus” è la piazza principale del paese Paberile, sulla quale si affaccia un bar (forse l’unico) assai frequentato soprattutto dai giovani amanti “di farsi una birra”. Ma il gran merito di Tore Cubeddu è originato dall’ampia descrizione di tradizioni e luoghi comuni della cultura e della vita dei paesi interni sardi, dove la sbronza, la droga, le auto sportive sono il substrato dei balentes locali. D’altro canto, sono sempre state poche le occasioni per diversificare il canovaccio della vita paesana: la festa del paese, l’annata agraria ben riuscita, una laurea e poc’altro. Al contrario, invece, gli elementi capaci di far rumore erano molti di più: il corteggiamento fuori ceto, il ricordo di una faida, la vendetta con la decapitazione della vigna o di animali, la decisione di uscire dal grigiore della quotidianità. Ai  giovani, cui mancavano elementi di stimolo, non restava che il bar fin dalla mattina, dove il consumo della birra scorreva di pari passo con il flusso sanguigno. “La piazzetta del bar era come una vedetta dell’antincendio. Era il nostro punto di osservazione. Da lì miravamo il mondo a cerchi concentrici e come il riverbero di un gong riuscivamo a coprire g r a n d i s s ime   d i s t a n za e   s e n z a  muoverci di un passo. L’appuntamento al bar Centrale era come un rito e la bevuta di birra quasi un’attività. E non dovevi mai rispondere che non facevi nulla perché bevevi, perché in effetti qualcosa la stavi combinando”...”Aggrappati al bancone del bar come a uno scoglio dopo il naufragio”. Anche le famiglie avevano una vita cadenzata, originata dagli eventi dalla vita più che dalla propria intraprendenza. Anche i benestanti godevano poco, né potevano fare a meno della collaborazione dei braccianti o servi pastori. “Dopo la morte di mio nonno anche   in  c a s a   ini z iò  a   t i r a r e un’altra aria, forse perché sia mia madre che mio padre erano diventati, finalmente genitori, a loro volta radice, indesideratamente.Ora erano loro i saggi e dovevano cercare in se stessi le risposte alle tante domande da figli che ancora si ponevano”. Una condizione di crescita che, in una società matri-patriarcale, poteva trovare spazio solo dopo il trapasso degli anziani. A Paberile questa era la regola, sia pure non scritta, ma ineluttabilmente vissuta da tutti. L’unica novità fu la creazione di una sorta di discoteca, mediante il recupero di un diroccato caseificio ubicato alla periferia del paese. Così nacque “Cisaus” dove i giovani avevano tentato di smorzare la propria vuota giornata. “Mezzo paese era venuto a vedere il prodigio di Cisaus: il caseificio diventato discoteca”. Questa rivoluzionaria iniziativa, attivata da un gruppo di giovani del paese, aveva scosso la vita piatta e tranquilla di Paberile, al punto d’aver suscitato l’attenzione dei sonnacchiosi “caramba” che colsero intorno al “Cisaus” un movimento strano di spaccio proveniente da fuori. Né andò bene a chi, giovane del paese, si adattò a lavorare nello scortecciamento delle sughere del vicino Lacos dove un giorno occorse un fattaccio che segnò la vita di loro. Tra questi, tuttavia, c’era  anche chi riusciva a uscire dalla mediocrità iscrivendosi all’Università in Filosofia. Questi,  Raimondo Flores, era un po l’equilibrio in persona, ma non sempre la sua compostezza lo immunizzava da spiacevoli conseguenze. Tore Cubeddu ha imbastito una storia, con “Cisaus”, che si srotola in maniera leggera, anche se la trama presenta aspetti talvolta drammatici, di quelli che la quotidianità presenta non solo più in Sardegna, in Sicilia o in Calabria, regioni notoriamente calde in fatto di faide. L’obiettivo di Tore Cubeddu, almeno leggendo tra le righe, sembra più indirizzarsi alla descrizione di ambienti paesani sardi, dove gli abitanti, più che protagonisti, sono sempre spettatori di ciò che accade. Sono ambienti fami l i a r i ,   compor t ament a l i   t r a giovani, linguaggi licenziosi, diffidenze incrociate, quasi assenza di voglia d’uscire dalla monotonia. “Farsi una birra” per i giovani è quasi un lavoro, perché scandito alla stessa ora del giorno.

http://www.gazzettadelsulcis.it/gazz_archivi/510.pdf

giovedì 17 febbraio 2011

PATRIA AMORE E TANTA (MA TANTA) FANTASIA

I ceci sono un alimento base nella cucina medio orientale. Basti pensare ai famosi falafel, polpettine di ceci e spezie (foto accanto), o a all'hummus, una sorta di purèe in cui sono amalgamati ad aglio, prezzemolo, succo di limone, e olio di sesamo. In India la farina di ceci è spesso utlizzata per la preparazione del pane.



Il nome Il nome deriva dal latino cicer. Il cognome di Cicerone discendeva da un suo antenato che aveva una verruca a forma di cece sul naso.  A Roma la notorietà del cece era tale da dedicargli il cognomen di una delle famiglie più note: dei Ciceroni. Durante l'epoca di Carlo Magno era d'obbligo coltivare i ceci in ogni possedimento imperiale. Anche detto... Basilicata: cic'r , Calabria: ciciaru, Campania: cìcero, Liguria: çeìxo (sing.); çeìxi (pl.), Piemonte: cisi, Puglia: cìcere, Sardegna: cixiri (pronuncia: cijiri), basolu pittudu o tundu, Sicilia: cìciru.

Mi direte, ma cosa c'entrano i ceci con la patria e con l'amore? e con la fantasia?
Niente, forse, ma ieri sera, a San Remo è successo un fattaccio. I ceci hanno inesorabilmente incrociato la storia della nazione, nazione in senso francese. Il cece, arma di libertà. Il cece, seme della rivoluzione. Così, quando Benigni ha detto, nel pieno fervore patriottistico del suo racconto, che gli angioini vessavano la Sicilia e che questa povera Italia era stata per secoli dominata dal vile straniero (cit. che violentava e saccheggiava), ho pensato, ma questa storia l'ho già sentita. Poi quando ha aggiunto, Ma lo sapete come facevano i siciliani per riconoscere i francesi?, ho pensato, chissà, e come facevano? E lui ha finalmente ci ha dato la soluzione di questo annoso rebus: facevano dire loro "CIXIRI" e questi naturalmente non lo sapevano dire, pensate che geni questi siciliani.
Ma ho sentito bene? Ma avete letto bene e se lo avete sentito avete sentito bene anche voi? Lì per lì sono rimasto di sasso. Ho pensato, non può essere, poi ho guardato mia moglie e lei guardava me con l'espressione "non può essere". L'ha detto veramente.
Non è possibile. Ieri Benigni pur di esaltare gli spunti nazionalistici e patriottistici di questa povera e inutile Italia dilaniata dalla miseria morale e politica, incapace di far convivere i biondi con i bruni i baffuti e i glabri, ha fatto ciò che un esegeta non dovrebbe fare (visto che per l'esegesi dell'inno gli hanno dato 250.000 euro): ci ha messo la fantasia. Allora passi che secondo lui, in piena coerenza con il principio una nazione una lingua, i cosiddetti "dialetti" non possono scrivere "La critica della ragion pura", è opinabile e del resto i padri costituenti dell'Italia erano più accorti di lui, visto l'articolo 6 (La Repubbliche tutela con norme apposite le minoranze linguistiche), ma questa cosa dei ceci proprio non mi va giù e secondo me non sono contenti nemmeno i piemontesi (cacciati dalla Sardegna nell'aprile del 1794, in quella che oggi chiamiamo SA DIE DE SA SARDIGNA), che magari ancora oggi rivendicano la loro lingua di stato, il francese,  come unica lingua della patria. A me, poi, i ceci non sono mai piaciuti e anche ieri sera era come se quella pellicina che hanno quando li metti nel minestrone, mi fosse rimasta attaccata al palato. Ma forse sognavo o forse ero in Sicilia.

sabato 12 febbraio 2011

Cisàus a Cabras

19 febbraio 2011, Cabras
Museo Civico, ore 17,00
Organizzazione
Comune di Cabras
Cooperativa Cultour, Cabras
Cooperativa Gli scapigliati, Cabras
Interverranno:
Brunella Salis, Responsabile della Biblioteca Comunale
Daniela Pes, Cultour Società Cooperativa.


martedì 8 febbraio 2011

IL CINEMA RACCONTA IL LAVORO

Dae su 10 a su 13 de frearzu 2011 in Casteddu, "Il cinema racconta il lavoro".
Zòbia ant a èssere premiados sos progetos chi ant bintu sa de tres editziones de su cuncursu.
Dae chenàbura a dumìniga ddi at a èssere su workshop e dònnia sero sas proietziones de sos film chi ant bintu sa prima e sa segunda editzione in sa sala de sa Cineteca sarda, viale Trieste 118, Casteddu

lunedì 24 gennaio 2011

IN MORTE DE SA FERROVIA.

Esco dall'Ufficio alle 13.45, mi faccio una corsa perchè se no perdo il treno, quello che parte da Oristano per Cagliari alle 14 e 14, come ogni giorno. Ore 14 e 10, arrivo in stazione (ce l'ho fatta) e penso: se arrivo a Decimomannu verso le 15 e 10 (sperando sia in orario) poi vado a prendere mio figlio all'asilo e torno a casa. Saranno le 15 e 30 e mi resta il tempo per andare a fare la spesa. Poi fino alle 6 lavoro di nuovo e invece... Apro la porta, vedo facce spente, alzo gli occhi verso il tabellone luminoso e penso, No, non anche oggi e invece Sì, anche oggi, come quasi ogni giorno da oltre due mesi. IL TRENO DELLE 14,14  SOPPRESSO! Mi guardo intorno, cerco facce amiche, cerco il conforto che non avrò. è l'ennesimo soppruso,  è l'ennesimo atto di arroganza. Tutti si guardano tra loro rassegnati, studenti, lavoratori, vecchi e bambini. Qualcuno si aggira nella stazione in cerca di qualcosa da fare, qualcun'altro  prova ad affacciarsi al posto di polizia per denunciare, ma poi non lo fa perchè ha paura, perchè tanto non serve a niente, qualcuno inveisce e urla contro i ferrovieri, qualcuno spera non sia colpa di Berlusconi perchè questo non potrebbe sopportarlo...

Decine di abbonati decidono di viaggiare in treno perchè gli orari dei treni previsti permetterebbero di arrivare in orario al lavoro al mattino e di tornare a casa a ore decenti la sera, ma non è così. I treni arrivano e partono quasi sempre in ritardo. Quindi se la mattina il treno dovrebbe arrivare alle 7 e 51 a Oristano in realtà arriva alle 8 e chissenefotte e se pensi che il treno delle 14 e 14 possa  portarti a casa dai tuoi figli come previsto manco per idea.

è così quasi tutti i giorni. Oggi il treno c'è? Boh, è un terno al lotto.
a che ora arrivi? Boh, dipende.

Facciamo un esposto, dico io, ma so già che solo pochi lo firmeranno, lo so già, è già successo. Perchè? Perchè la gente è disarmata. La gente non ne può più. Trenitalia, come molte aziende del libero mercato folle e prepotente fa quello che vuole. Trenitalia scrive che c'è il treno alle 14 e 14 e non lo mette, e nessuno dice nulla. Trenitalia non mette i bus e pazienza. Trenitalia non rimborsa, è la vita....
Ma è come se una azienda che produce tonno in scatola ci mettesse dentro il brodo o la carne.  Mi stai dando un'altra cosa e io quella non la volevo.  Io volevo il treno delle 14 e 14 non quello delle 14 e 49.

Po cantu ancora tocat a suportare!

O Zesus de su coro meu,
azuami a non ddos frastimare
ca sa passièntzia mia non podet bastare.
Chi sos chi setzint in Casteddu
cazent a crebeddu
e si non cherent cazare
intendant custos foeddos, sos chi non cherent iscurtare
bivant comente sos trenos chi cumandant:
chi in s'ora bella lompant in ritardu
chi abarrent burtos po sa vida
chi ddos tratent sena riguardu
chi non sient mai seguros de chida in chida
chi no iscant prus a ue andare
chi sient tratados de macos
chi non tenzant a mandigare
chi bivant de tzeracos
chi abarrent in anneu
chi ddos trantzant comente cosas
chi traballent sena recreu
chi ddis crescat in conca arremenarzu
chi candu non serbint prus... chi ddos leent a su muntonarzu.

domenica 23 gennaio 2011

ASUNI FILM FESTIVAL

E' il cinema argentino il protagonista della sesta edizione di  Asuni Film Festival:  proiezioni, incontri, laboratori e altri appuntamenti dal 28 al 30 gennaio ad Asuni e Laconi (OR).
Tra gli ospiti, alcuni testimoni importanti  come i registi Miguel Pereira, Marco Bechis, Juan Taratuto e gli attori Carolina Romàn e Tristàn Ulloa, che contribuiranno a raccontare l'Argentina e ad approfondire i temi dei film di volta in volta in programma attraverso una serie di incontri con il pubblico. Ad affiancarli nei loro dialoghi con gli spettatori sarà la direzione artistica del festival, che dopo il regista cagliaritano Enrico Pitzianti e dopo l'oristanese Antonello Carboni, si affida in questa edizione a un team composto da Carlos Cardini (documentarista, giornalista, operatore culturale dell'associazione Amerindia, massimo esperto di cinematografia argentina in Sardegna) e dalla redazione della rivista di cinema Teorema  (Antonello Zanda, Elisabetta Randaccio e Tore Cubeddu) con il suo direttore, Bepi Vigna.
domenica 30 gennaio, alle 21, chiuderà l'iniziativa il  concerto  CONVERSTANGO: Daniele Di Bonaventura - bandoneon, Marcello Peghin - chitarra, Gianluigi Dettori - basso elettrico , Carlo Sezzi - batteria  ad Asuni (Oristano) Sala Comunale - vico Nureci 1 - INGRESSO LIBERO   come per tutti gli appuntamenti del festival
.....programma completo su http://www.asunifilmfestival.it/
Ringrazio per l'attenzione e per la diffusione dell'iniziativa ai vostri contatti che ritenete interessati all'evento

segreteria su disterru o.n.l.u.s.
patrizia garau cell. 3467550179
http://www.sudisterru.org/

lunedì 17 gennaio 2011

L'ARENA DEGLI IDIOTI

Ariseo m'est capitau de abadiae po pagos minutos una trasmissione de Rai Uno, L'arena, cun Giletti. Mi seo frimmau a dd'abadiae ca fiant foeddande de Van der Sfroos, unu musicista chi mi praghet meda. Ma seo abarrau siddiu de sas cosas chi sunt istètios capatzes de nàrrede custos macos. A interbènnere fiant Pupo e su diretore de "La Padania" a un'ala, Malgioglio e Klaus Davi a s'àtera. Deu meu. Sa chistione fiant "sos dialetos". Ma i dialetti al festival di San Remo non ci fanno nulla, chi li capisce? at incumunitzau Lamberto Sposini. Ce li tradurranno at nau issaras Marina Occhiena dei Ricchi e poveri, sì ma l'unica vera lingua che vale la pena sentire oltre all'italiano è il napoletano, at nau issaras Malgioglio e sa zente at aplaudiu. Ricordiamo che è il festival della canzone italiana, at nau Lamberto Sposini bogandende a pizu una chistione che dae su tempus de su fascismu no fiat istètia mai prus asinchi biatza. Ma a cussu puntu est interbènniu Klaus Davi e at nau una cosa chi fiaus ispetande a issu a dd'intèndede: prima ci sarebbe da imparare l'italiano, altro che dialetti e sottolineo dialetti, perchè non sono lingue e c'è una bella differenza, nè. Nonono, fermi tutti, est interbènniu issaras su diretore de La padania, il sardo e il friulano sono le uniche lingue riconosciute, e totus dd'ant abadiadu comente a nàrrede, da chi, ma ita catzu ses nande. Ma a sa fine nande e non nande, zustu o non zustu at nau sa sua Sgarbi, chi fintzas a cussu momentu, frigandesindi de èssede in collegamentu fiat zogande cun su telefoneddu:  Non c'è nazione senza lingua e non c'è lingua senza nazione. Totus ant aplaudiu, Malgioglio pentzande ca s'italianu fiant sa limba de sa natzione sua e su diretore de sa Padania fiat immaginande su lumbard limba ufitziale de sa Padania. Totus cuntentos. A dònniunu sa natzione sua.

domenica 9 gennaio 2011

CISAUS A GHILARZA

15 gennaio 2011 Ghilarza
Torre aragonese, ore 18
organizzazione Comune di Ghilarza e Associazione culturale Attivamente
con Belinda Boeddu
Vendita libri a cura di Libreria Piras C. S.n.c C. Umberto I, 183, Ghilarza





lunedì 3 gennaio 2011

SIENDA

Dae pagu est istadu publicada s'ischeda de Cisàus fintzas in Sienda, "the first multi-language and multicultural mag you can find on line. Only for free thinkers!"

Torro gràtzias. Pro visitare su situ:



SIENDA - MULTI MAGAZINE